- Ospedale Evangelico Betania
- Attività scientifica
- Comitato scientifico
Comitato scientifico
Agenda ed eventi
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico è un organo dell'Ospedale Evangelico Betania che svolge funzioni in staff alla Direzione Generale finalizzate alla diffusione di risultati conseguiti nelle attività di ricerca scientifica, nelle attività ospedaliere e di promozione scientifico-sociale.
Le principali attività svolte dal Comitato Scientifico sono:
- pubblicazione e divulgazione dei lavori scientifici;
- attività redazionali del sito web;
- attività amministrative e organizzative di supporto ai progetti di cooperazione scientifica sviluppati con altre Istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali;
- organizzazione di convegni ed eventi scientifici.
Il giorno 15 marzo 2014 è stato firmato l’Accordo di Cooperazione tra l’Ospedale Evangelico Betania della Fondazione Evangelica Betania (O.E.V.B.-F.E.B.) e il Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali, Consiglio Nazionale delle Ricerche (DSCTM-CNR).
Il DSCTM-CNR e l’Ospedale Evangelico Villa Betania lavoreranno allo sviluppo di programmi specifici di ricerca, formazione e applicazione nell’ambito del settore dei materiali e tecnologie per la salute con particolare attenzione alla formazione dei giovani medici.
Le attività congiunte e le iniziative riguarderanno principalmente:
- la promozione e il coordinamento di progetti di ricerca su base nazionale ed internazionale;
- valorizzazione e divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche e trasferimento tecnologico alle industrie;
- la realizzazione di infrastrutture di ricerca.
- la formazione di giovani ricercatori;
I Membri del Comitato Scientifico
Francesco Messina
Coordinatore del Comitato Scientifico e Direttore Scientifico della Fondazione Evangelica Betania
Antonio Sciambra
Direttore Sanitario Ospedale Evangelico Betania
Annalisa Agangi
Dirigente medico dell'U.O.C. di Ginecologia ed Ostetricia - Ospedale Evangelico Betania
Nicolino Esposito
Direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna e Cardiologia/UTIC - Ospedale Evangelico Betania
Ernesto Claar
Direttore dell’U.O.S. di Epatologia - Ospedale Evangelico Betania
Giacomo Negri
Direttore dell’U.O.S. di Ortopedia e Traumatologia - Ospedale Evangelico Betania
David Pagnini
Consulente Ematologo – Ospedale Evangelico Betania
Contatti:
Segreteria Comitato Scientifico
Mara Morra
e-mail: comitatoscientifico.febetania@gmail.com
Telefono: 081/5912746
---------------------------------------------
ANNALISA AGANGI
Dirigente medico dell'U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia - Ospedale Evangelico Betania
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione e titoli professionali: Ginecologia e Ostetricia, Dottore di Ricerca in "Riproduzione, Sviluppo e Accrescimenti dell'Uomo"
Esperienze professionali e Stage Formativi: Visitor presso Centro di Medicina Fetale, King's College Hospital, Londra, Regno Unito,Research Fellow presso "Centre for Paediatric Epidemiology", Institute of Child Health, Londra, Regno Unito.
Interesse clinico e di ricerca: Ostetricia e Ginecologia, Ecografia ostetrico-ginecologica, Medicina Materno-Fetale, Gravidanza a rischio, Referee: BMJ case reports
Attività congressuali, societarie e pubblicazioni scientifiche: Esaminatore accreditato per abilitazione allo screening ecografico delle aneuploidie fetali nel I trimestre. Diverse pubblicazioni indicizzate su PubMed e Pubblicazioni su riviste nazionali; coautrice di capitoli in libri Specialistici.
Incontri istituzionali per cooperazioni europee: Incontro istituzionale con l’Ospedale Diakonie Klinikum - Stuttgart, 16-19 febbraio 2014.
Incontri istituzionali per il Comitato Scientifico: Incontro istituzionale con CNR, firma Accordo Quadro tra Ospedale Evangelico Betania e CNR, 15 marzo 2014; Incontro istituzionale con BIOGEM, per inizio cooperazione scientifica, 17 marzo 2014.
Lingue straniere: Inglese scritto e parlato.
NICOLINO ESPOSITO
Direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna e Cardiologia/UTIC - Ospedale Evangelico Betania
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione e titoli professionali: Cardiologia e Malattie Infettive presso la stessa Università.
Esperienze professionali e Stage Formativi: Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Cardiologia e docente di formazione in Medicina d’Urgenza Università Federico II di Napoli . Visiting Fellow NIH Bethesda, Washington, Master in Heart Failure, Università di Bari, Stage formativo on Heart Failure, University Hull, Kingstone U.K., Evidenced Based Medicine, SDA Bocconi., Stage formativo on Echocardiography, Università di Rottherdam.“Back to School” in tema di formazione specialistica, Società Italiana di Cardiologia.Perfezionamento su scrittura scientifica, CNR Pisa.Perfezionamento in Emergenze Cardiologiche Università di Padova.Perfezionamento in Practical Cardiology, Thomas Jefferson University, Washington.
Fellowship: Fellow European Society of Cardiology.Fellow Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.Membership American Heart AssociationAffiliato “Fondazione Italiana per il Cuore”
Interesse clinico e di ricerca: Cardiochirurgia adulti, Emodinamica Interventistica, Ecocardiografia, Basic Research, Emergenze Mediche con particolare inclinazione in quelle cardiologiche, disturbi elettrolitici, ventilazione meccanica non invasiva. Area Urgenza-Emergenza Medica-Cardiologica, NIV e disturbi elettrolitici, Funzione Endoteliale, Sindromi Coronariche Acute, Nuovi sviluppi in cardiologia non invasiva.
Attività congressuali, societarie e pubblicazioni scientifiche: Organizzazione di convegni, nonché relatore e moderatore in sessioni scientifiche in Italia e all’estero: Società Italiana di Cardiologia, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, American Heart Association, American College of Cardiology, European Society of Cardiology, Società Italiana Cardiologia Ospedalità Accreditata, Asian Ocean Society of Cardiology. Autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. Giornale Italiano di Cardiologia Emodinamica, Circulation, Journal of American College of Cardiology, American Heart Journal, Nature Medicine, Thrombosis and Hemostasis, Resuscitation, Journal of Echocardiography, European Heart Journal, Italian Heart Journal, European Journal of Echocardiography, British Journal of Sports Medicine, International Journal of Cardiology.
Incontri istituzionali per cooperazioni europee: Incontro istituzionale con l’Ospedale Diakonie Klinikum - Stuttgart, 16-19 febbraio 2014.
Incontri istituzionali per il Comitato Scientifico: Incontro istituzionale con CNR, firma Accordo Quadro tra Ospedale Evangelico Betania e CNR, 15 marzo 2014; Incontro istituzionale con BIOGEM, per inizio cooperazione scientifica, 17 marzo 2014.
Lingue straniere: Inglese scritto e parlato, francese e spagnolo comprensione e lettura.
ERNESTO CLAAR
Direttore dell’U.O.S. di Epatologia - Ospedale Evangelico Betania
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione e titoli professionali:
Esperienze professionali e Stage Formativi:
Interesse clinico e di ricerca:
Attività congressuali, societarie e pubblicazioni scientifiche:
Incontri istituzionali per il Comitato Scientifico:
Lingue straniere:
FRANCESCO MESSINA
Coordinatore del Comitato Scientifico e Direttore Scientifico della Fondazione Evangelica Betania
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione e titoli professionali: Anestesia e Rianimazione ed In Pediatria e Neonatologia
Esperienze professionali e Stage Formativi: Ha garantito l’assistenza annuale da oltre 10 anni, insieme a 9 collaboratori medici ed oltre 30 unità di personale infermieristico + coordinatrice; di circa ed oltre 2000 nati (attuali), gestendo contemporaneamente oltre 500 neonati annui ricoverati nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale, affetti da gravi patologie e compromissione delle funzioni vitali.
Presso il nostro centro si assistono in media 60-70 neonati l’anno al di sotto dei 1500 gr di peso e/o al di sotto delle 29 settimane, alla nascita. Dati peraltro, inviati ed analizzati al Network neonatale del Vermont Oxford Network, di cui facciamo parte dal 2006, e che analizzano i dati di oltre 50.000 nati/anno e di oltre 750 unità di tutto il mondo.
Direttore scientifico di vari Corsi in Italia, nonché relatore a Master Universitari, ed a Congressi e Corsi Nazionali ed Internazionali. Consulente Neonatologo del United States Navy Hospital di Napoli. Presidente Regionale della Società italiana di Neonatologia in Campania.
Interesse clinico e di ricerca: Neonatologia e procedure interventistiche in Terapia Intensiva Neonatale.
Attività congressuali, societarie e pubblicazioni scientifiche: CoAutore di Pubblicazioni in italiano ed in Inglese di cui, 5 negli ultimi 2 anni su riviste internazionali “impattate” come Pediatrics, J. Matern Fetal Neonatal Med.; in collaborazione con ricercatori di prestigiose Università italiane, sviluppando il proprio interesse nell’ambito dell’ottimale sviluppo fetale e nella prevenzione dei danni della prematurità.
Incontri istituzionali per cooperazioni europee: Incontro istituzionale con l’Ospedale Diakonie Klinikum - Stuttgart, 16-19 febbraio 2014.
Incontri istituzionali per il Comitato Scientifico: Incontro istituzionale con CNR, firma Accordo Quadro tra Ospedale Evangelico Betania e CNR, 15 marzo 2014; Incontro istituzionale con BIOGEM, per inizio cooperazione scientifica, 17 marzo 2014.
Lingue straniere: Inglese scritto e parlato.
GIACOMO NEGRI
Direttore dell’U.O.S. di Ortopedia e Traumatologia - Ospedale Evangelico Betania
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione: Chirurgia Ortopedica e Traumatologica
Titoli professionali: Dottore di Ricerca in Biomateriali
Esperienze professionali e Stage Formativi: Ha eseguito, come primo operatore, oltre 3000 interventi prevalentemente in campo protesico (Protesi di Spalla, Anca, Ginocchio, Caviglia) e artroscopico (Artroscopia di Spalla, Gomito, Polso, Anca, Ginocchio e Caviglia). Ha frequentato numerosi Corsi di aggiornamento e Master in Italia e all'Estero tra cui: C.O.C.O.M.A.C. (the Coordinating Committee of Societies of Orthopaedic and Traumatic Surgery of the European Common Market) tenutosi in Austria presso l'Università di Innsbrück e l'Università di Vienna, 4° Erlanger Handchirurgische Fortbildungstage, Vorträge - Operationen - Mikrochirurgischen Übungen, (4° Stage di perfezionamento di Chirurgia della Mano Erlangen, Conferenze - Operazioni - Esercitazioni di Microchirurgia) tenutosi presso il Reparto di Chirurgia della Mano, Microchirurgia e Chirurgia Plastica diretto dal Prof. Dr J. Geldmacher del "Chirurgische Klinik mit Poliklinik”, Universität Friedrich-Alexander di Erlangen-Nürnberg, (Germania), Master in Chirurgia Artroscopica, Up to date nella chirurgia dei crociati, e, La spalla instabile e degenerativa, Università di Barcellona, Docente al Master in “Chirurgia Artroscopica” di II livello Università Federico II con una lezione su: “Documentazione ed archiviazione in artroscopia”.
Interesse clinico e di ricerca: Svolge la sua attività scientifica prevalentemente nel campo della chirurgia ricostruttiva degli arti (Protesica; trapianti tessuti; rigenerazione cartilagine) e artroscopica.
Attività congressuali, societarie e pubblicazioni scientifiche: CoAturore di 13 capitoli su libri pubblicati in Italia, 35 pubblicazioni italiane, 7 pubblicazioni in inglese, 12 relazioni per corsi di istruzione, ha presentato oltre 70 abstract in congressi nazionali e 3 in congressi internazionali e 5 poster a congressi nazionali e internazionali.
Incontri istituzionali per cooperazioni europee: Incontro istituzionale con l’Ospedale Diakonie Klinikum - Stuttgart, 16-19 febbraio 2014.
Incontri istituzionali per il Comitato Scientifico: Incontro istituzionale con CNR, firma Accordo Quadro tra Ospedale Evangelico Betania e CNR, 15 marzo 2014; Incontro istituzionale con BIOGEM, per inizio cooperazione scientifica, 17 marzo 2014.
Lingue straniere: Inglese scritto e parlato
DAVID PAGNINI
Consulente Ematologo dell’Ospedale Evangelico Betania
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazioni e titoli professionali: Ematologia clinica e di laboratorio presso Università Cattolica di Roma - Oncologia clinica pressol’Università di Torino
Esperienze professionali e Stage Formativi
Assistente di Ematologia presso gli OO.RR. di Napoli, Ospedale A. Cardarelli, dal 16/03/73
Aiuto Ematologo, Responsabile del Settore Ambulatorio e Ospedale di Giorno Ematologico presso l’Ospedale Civile di Avellino, USL n°4 dal 29/05/1981
Idoneità Nazionale ad Aiuto di Ematologia nella sessione del 1978 ed Idoneità Nazionale a Primario di Ematologia nella sessione del 1987
Ha partecipato all’organizzazione ed alla effettuazione dei primi Espianti ed Autotrapianti di midollo osseo praticati in Campania dal 1987 al 30/04/90
Aiuto Ematologo, Responsabile del Modulo Day Hospital, Ambulatorio e Laboratorio di Ematologia presso l’Ospedale A.G.P. di San Felice a Cancello, ASL CE 1, dallo 01/05/1990.
Docente nella Scuola di Specializzazione in Ematologia della II Università di Napoli nel corso di Clinica e Terapia dei disordini della Linfopoiesi, per gli anni accademici dal 1993/94 fino al 31/8/2010
Ha ricevuto, quale riconoscimento dell’impegno profuso nell’interesse generale del miglioramento dell’ASL CE 1 il “ Premio per la qualità della prestazione individuale dei Dirigenti. Anno 1999” come da Delibera n° 579 del 06/09/2000
Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca della Regione Campania “Caratterizzazione del genotipo Alfa –globinico” nel 2000
Ha ottenuto la Conformità alla norma “Uni En ISO 9002” per il Day Hospital e Laboratorio di Ematologia prima emissione 14/2/2001
Direttore di Struttura Complessa di Ematologia, ASL CE, dallo 01/04/1997 al 31/8/2010.
Dal 1/9/2010.svolge attività libero professionale
Consulente Ematologo dell’Ospedale Evangelico Betania dal 1996 fino al 31/8/2010 per convenzione con la ASL CE 1, successivamente ed ancora attualmente con rapporto libero professionale.
Interesse clinico e di ricerca: Ematologia clinica e di laboratorio
Attività congressuali, societarie e pubblicazioni scientifiche: 96 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed ilnternazionali
Incontri istituzionali per il Comitato Scientifico: Incontro con CNR, firma Accordo Quadro tra Ospedale Evangelico Betania e CNR, 15 marzo 2014. Incontro per inizio cooperazione scientifica con BIOGEM, , 17 marzo 2014; con Università di Cassino e del Lazio Meridionale 4 novembre 2014. con Università Federico II di Napoli , Dipartimento di Medicina Traslazionale; con Università Federico II,Facoltà di Veterinaria; con Direttore delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Infermieristica SUN- ASL CE