CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE: A VILLA BETANIA PRIMO INTERVENTO IN DIRETTA CON LA TECNICA DI "SEPARAZIONE DEI COMPONENTI"
L'ha effettuato il dott. Pietro Maida Direttore della UOC di Chirurgia Generale "“ Centro di Chirurgia Oncologica e Laparoscopica Avanzata dell'Ospedale Evangelico Villa Betania di Napoli, neo consigliere nazionale della SIC, la Società Italiana di
del 04 Nov 2016
8739 visite

L’intervento prevede un’ampia dissezione dei muscoli e l’impiego di una protesi biocompatibile e completamente riassorbibile. Una tecnica innovativa, in corso di diffusione nel nostro Paese, che consente la ricostruzione di grandi ernie e laparoceli della parete addominale, soprattutto in condizioni in cui non è consigliato l’uso della tecnica laparoscopica, largamente utilizzata invece per casi meno complessi.
Lo stesso intervento è stato ripetuto con finalità formative presso il Centro di Biotecnologie del Cardarelli dove i partecipanti al corso (circa 20 chirurghi provenienti dal Centro-Sud Italia), per la prima volta nel nostro Paese, hanno avuto la possibilità di sperimentare la tecnica su preparati anatomici umani, con il tutoraggio del dott. Maida e di alcuni componenti della sua equipe.
Pietro Maida dal mese di settembre è stato eletto Consigliere nazionale della SIC, la Società Italiana di Chirurgia.
Negli anni la chirurgia dell’Ospedale Evangelico Villa Betania si è affermata nel panorama regionale e nazionale per il ricorso alle più moderne tecnologie, tra cui la laparoscopia effettuata con telecamere ad altissima definizione e 3D, con cui vengono trattate ormai la maggior parte delle patologie addominali, incluse quelle tumorali. In particolare, i tumori che interessano il colon-retto, lo stomaco, il fegato e il pancreas vengono trattati dal dott. Maida e dal suo gruppo con tecnica laparoscopica, che consente attraverso la visione magnificata un intervento più preciso e, grazie all’assenza di grandi incisioni, un minor dolore post-operatorio ed un più rapido recupero.