GLI ESAMI PER L'INTESTINO E IL COLON
Molte persone soffrono di problemi all'intestino e colon. Onde evitare complicazioni o lo sviluppo di malattie è consigliabile fare esami di laboratorio e test utili ad una diagnosi completa.
del 11 Ott 2016
9797 visite

Domanda. Quali sono gli esami per le infiammazioni intestinali ?
Risposta. Fino ad oggi, per valutare lo stato infiammatorio della mucosa intestinale era necessario ricorrere ad esami invasivi
(colonscopia e conseguente esame istologico). Di recente, però, ha provato sempre più credito l’uso di marcatori non invasivi: tra questi, uno dei più attendibili e sicuri è rappresentato dalla determinazione della concentrazione
fecale della calprotectina, una proteina che, in presenza di processi infiammatori a carico dell’intestino, viene rilasciata nel lume intestinale e pertanto può essere rilevata nelle feci.
D. In presenza di quali sintomi il test per la Calprotectina va usato?
R. Diarrea ricorrente più o meno abbondante con o senza sanguinamento; emissione di muco rettale; diarrea accompagnata spesso da dolori addominali anche forti (che in alcuni casi possono essere scambiati per attacchi di appendicite); comparsa, in alcuni casi, di febbre e dimagrimento causato dalla diminuzione di appetito o da
malassorbimento (possono verificarsi cali anche di 10-15 kg nel giro di poco tempo).
D. Quali gli esami da fare e che cos’è il Test per la diagnosi del Carcinoma del colon-retto?
R. Un test di screening molto usato è la ricerca di emoglobina nelle feci. Da solo questo test però non riesce
a differenziare una presenza ematica nell’intestino da una sua presenza nel tratto digestivo superiore. Mediante il colon cancer test si prende in considerazione un’altra proteina (una glicoproteina) che si lega con l’emoglobina: l’aptoglobina.
L’individuazione del complesso emoglobina-aptoglobina è di valido supporto nel rilevamento della presenza di adenomi nella parte superiore del tratto intestinale, mentre la presenza della sola emoglobina può indicare sanguinamento colorettale (ad esempio da adenomi o carcinomi).